Le 10 cose da sapere sul tempo di ricarica delle auto elettriche

5 min

Introduzione

Uno degli aspetti più discussi e cruciali per i potenziali acquirenti è il tempo di ricarica. Scopriamo i dieci aspetti da conoscere per chi vuole approcciarsi al mondo dei veicoli elettrici.

Tempo Medio di Ricarica delle Auto Elettriche

Il tempo medio di ricarica di un’auto elettrica dipende principalmente dal tipo di colonnina utilizzata, dal livello di carica e dalla capacità della batteria dell’auto. La maggior parte delle auto elettriche può essere ricaricata in circa 6-12 ore utilizzando un caricatore domestico di Modo 2 (7-22 kW). Tuttavia, con l’uso di stazioni di ricarica rapida in corrente continua (DC), questo tempo può essere ridotto a circa 30 minuti per raggiungere almeno l’80% della capacità della batteria.

Di seguito i tipi di stazioni di ricarica che puoi trovare sulla rete Atlante:

  • Ricarica Quick: con potenza fino a 22 kW, tempo di ricarica indicativo 2 ore o più
  • Ricarica Rapida (Fast): con potenza tra i 60 kW e i 150 kW, tempo di ricarica indicativo dai 30 ai 60 min
  • Ricarica Ultra-rapida (Ultra-fast): con potenza fino a 300 kW, tempo di ricarica indicativo 15-20 min

Fattori che influenzano i Tempi di ricarica

Diversi fattori possono influenzare il tempo di ricarica di un’auto elettrica, tra cui:

  • La capacità della batteria: misurata in kilowattora (kWh), indica quanta energia può immagazzinare. Più grande è la capacità della batteria, più energia può contenere e quindi più tempo richiede per essere completamente ricaricata. Ad esempio, una batteria da 60 kWh richiederà più tempo per ricaricarsi rispetto a una da 40 kWh, se la potenza di ricarica è la stessa.
  • La potenza della stazione di ricarica: misurata in kilowatt (kW), rappresenta la velocità con cui l’energia può essere trasferita alla batteria. I punti di ricarica possono variare da 3,7 kW (ricarica lenta) a oltre 350 kW (ricarica ultra-rapida). Una stazione di ricarica più potente riduce significativamente i tempi di ricarica. Per esempio, una stazione da 50 kW ricaricherà una batteria da 50 kWh in circa un’ora mentre una da 22 kW richiederà più tempo
  • La temperatura esterna: influisce sia sulle prestazioni della batteria sia sui tempi di ricarica. Le batterie agli ioni di litio, comunemente utilizzate nelle auto elettriche, funzionano in modo ottimale a temperature moderate (circa 20-25°C). Temperature molto basse, inferiori agli 0° C, rallentano la chimica interna della batteria. Viceversa, temperature elevate possono costringere il sistema di gestione della batteria a ridurre la potenza di ricarica per evitare il surriscaldamento. In entrambi i casi il risultato è un aumento del tempo di ricarica necessario. Tuttavia, le auto elettriche più recenti dispongono di sistemi di preriscaldamento e climatizzazione per garantire un funzionamento ottimale della batteria dell’auto anche in presenza di temperature estreme.
  • Lo stato di carica della batteria all’inizio della sessione di ricarica: si riferisce alla percentuale di carica già presente nella batteria. Quando la batteria è quasi vuota, può accettare più potenza e ricaricarsi più rapidamente. Tuttavia, man mano che si avvicina al 100%, la velocità di ricarica tende a diminuire in modo progressivo per limitare gli effetti che provocano la degradazione. Inoltre, una batteria degradata potrebbe non essere in grado di ricaricarsi alla stessa velocità di una batteria nuova.
  • L’efficienza della stazione di ricarica:rappresenta la percentuale di energia che effettivamente viene immessa nella batteria durante la ricarica. Una piccola parte dell’energia prelevata dalla rete elettrica viene dispersa sotto forma di calore e a causa delle inefficienze del sistema. Nella ricarica rapida e ultra-rapida, un caricatore più efficiente riduce queste perdite, riducendo quindi i tempi di ricarica effettivi. Il caricatore ha un’efficienza proporzionale alla potenza massima che è in grado di erogare, varia quindi da un minimo di 90% al 96% circa. Una stazione efficiente beneficia sia il cliente, fornendo una ricarica più rapida, ed Atlante, che minimizza i costi operativi. 

Tempo di Ricarica Rapida vs Normale: Quale Scegliere?

La ricarica rapida è ideale per chi ha bisogno di ricaricare in tempi brevi, approfittando del tempo di ricarica per svolgere un’attività quotidiana (pausa pranzo, allenamento in palestra shopping, spesa in un supermercato). Mentre la ricarica ultra-rapida risulta la soluzione ideale per ricaricare velocemente durante un viaggio ed è particolarmente apprezzata dagli EV drivers negli spostamenti a medio-lungo raggio. La ricarica normale, sebbene più lenta, è ideale per la cosiddetta ricarica di “destinazione” ovvero soste prolungate durante le quali l’auto non è in uso, è facile trovare questo tipo di ricarica presso parcheggi a lunga sosta, hotel, uffici, complessi residenziali.

tempi_ricarica

Tecnologie Emergenti per Ridurre i Tempi di Ricarica

La tecnologia della ricarica dei Veicoli Elettrici sta evolvendo a grandi passi negli ultimi anni, come fenomeno globale. Le attività di Ricerca e Sviluppo sono particolarmente focalizzate:

  • Sullo sviluppo di nuove chimiche delle batterie installate nei veicoli ed il miglioramento di quelle già attualmente in uso. A questo proposito, il Litio è un elemento chimico al centro dello sviluppo di nuove tecnologie come le batterie allo stato solido.
  • Sullo sviluppo di colonnine di ricarica a potenza sempre maggiore, seguendo anche l’elettrificazione dei mezzi di trasporto pesanti.

Queste innovazioni sono ancora in fase di sviluppo, ma potrebbero rivoluzionare il modo in cui ricarichiamo le auto elettriche nei prossimi anni.

Ricarica Domestica: Pro e Contro

Ricaricare l’auto a casa offre grande comodità. Un caricatore domestico consente, infatti, di ricaricare la maggior parte delle batterie durante la notte. Tuttavia, l’esperienza di guida in elettrico è sostenibile anche quando non si dispone di una soluzione di ricarica domestica. In particolare, quando ci si trova in viaggio lontano da casa o si ha necessità di ricaricare “on-the-go”, chi guida in elettrico può contare sulla ricarica pubblica fast o ultra-fast.

Abitudini di Guida e Impatto sui Tempi di ricarica

Le abitudini di guida influenzano direttamente la frequenza e la durata delle ricariche necessarie. Guidare in città può ridurre la necessità di ricariche frequenti grazie al recupero di energia in frenata, mentre lunghi viaggi in autostrada potrebbero richiedere ricariche più frequenti. Qui alcuni fattori che influenzano concretamente la durata della batteria del tuo veicolo elettrico:

  • Accelerazioni Brusche e Ripetute: quando si accelera rapidamente, il motore elettrico richiede una grande quantità di energia in un breve lasso di tempo. Questo consumo elevato di energia riduce rapidamente la capacità residua della batteria, diminuendo l’autonomia del veicolo. Guidare in modo dolce e progressivo aiuta a conservare l’energia e a migliorare l’efficienza.
  • Velocità Elevata Costante:  guidare a velocità elevate su autostrade o superstrade aumenta la resistenza aerodinamica, richiedendo al motore di utilizzare più energia per mantenere la velocità. Le auto elettriche sono generalmente più efficienti a velocità moderate (intorno ai 60-80 km/h). Mantenere una velocità elevata per lunghi periodi riduce più rapidamente la carica della batteria.
  • Frenate Improvvise: le frenate improvvise riducono l’opportunità di sfruttare il sistema di frenata rigenerativa, che recupera parte dell’energia cinetica durante la decelerazione e la reintegra nella batteria. Se si frena bruscamente anziché decelerare gradualmente, si perde l’opportunità di rigenerare energia, riducendo così l’autonomia.
  • Utilizzo Intenso del Climatizzatore o del Riscaldamento: l’uso intensivo del climatizzatore o del riscaldamento mentre si guida, specialmente in condizioni estreme (caldo torrido o freddo rigido), può assorbire una parte significativa della carica della batteria, riducendo l’energia disponibile per la propulsione

Pianificazione delle Ricariche nei Viaggi Lunghi

Per i viaggi lunghi, è essenziale pianificare le soste per la ricarica. Conoscere la posizione delle stazioni di ricarica rapida lungo il percorso può evitare ritardi e garantire un viaggio senza stress. Molti veicoli elettrici offrono strumenti di navigazione che includono la pianificazione delle ricariche.

Quanti kW per ricaricare auto elettrica

Le stazioni di ricarica non sono tutte uguali. L’efficienza e la velocità di ricarica possono variare in base al fornitore e alla tecnologia utilizzata. Possiamo distinguere in tre tipologie di colonnine di ricarica:

  • colonnine da 350 kW: in questo caso i tempi di ricarica vengono ridotti a poche decine di minuti
  • stazioni da 50 kW: qui i tempi si aggirano attorno all’ora
  • wallbox domestiche da 7-22 kW: da un minimo di 5 ore a un massimo di 12 ore

Costi di Ricarica e Tempi

Il costo della ricarica solitamente varia in base al tipo di colonnina utilizzata, con tariffe più alte per le ricariche ad alta potenza. Il prezzo finale può variare anche in base al fornitore del servizio utilizzato (eMSP). Per questo motivo è importante confrontare le tariffe offerte dalle diverse app per la mobilità.

Il Futuro dei Tempi di Ricarica

Con lo sviluppo di nuove tecnologie e l’espansione delle infrastrutture, i tempi di ricarica delle auto elettriche continueranno a ridursi. Entro il 2030, si prevede che sarà possibile ricaricare completamente un veicolo elettrico in meno di 10 minuti, rendendo le auto elettriche ancora più pratiche e accessibili.

Conclusione

Capire i tempi di ricarica delle auto elettriche è fondamentale per chi considera l’acquisto di un veicolo elettrico. Sebbene i tempi siano ancora più lunghi rispetto al rifornimento di un’auto a combustione interna, i continui miglioramenti tecnologici, la disponibilità di infrastrutture sempre più accessibili e dotate di servizi aggiuntivi contribuiscono non solo a rendere la ricarica sempre più veloce ma anche a costruire una nuova routine, nella quale il tempo dedicato alla ricarica può essere sfruttato per numerose attività quotidiane, per una telefonata di lavoro o semplicemente per una pausa rigenerante.

correlated news