colonnine di ricarica

Come funzionano le colonnine di ricarica rapida?

5 min

Introduzione alle stazioni di ricarica fast e ultra fast per auto elettriche

Negli ultimi anni, le auto elettriche hanno guadagnato popolarità grazie alla crescente consapevolezza ambientale: viaggiare in elettrico contribuisce a una mobilità più sostenibile, limitando le emissioni, ancor più se si ricarica con energia prodotta da fonti rinnovabili. Oltre alla diffusione capillare della rete di ricarica, uno degli elementi chiave per il potenziamento della mobilità elettrica è la riduzione dei tempi di ricarica. Rispetto ai pochi minuti impiegati per il rifornimento di un auto a diesel o benzina, infatti, un’auto elettrica richiede più tempo per essere ricaricata.

Le colonnine di questo tipo utilizzano tecnologie avanzate per erogare un’elevata quantità di energia in un breve periodo, spesso in meno di un’ora, rispetto alle diverse ore richieste dalla ricarica standard delle colonnine a bassa potenza, come quelle utilizzate ad esempio in ambito domestico o aziendale.

Le colonnine elettriche fast charging sono progettate proprio per ridurre i tempi di ricarica, permettendo un drastico calo dei tempi di ricarica. Quando più colonnine vengono installate all’interno dello stesso sito, danno vita a vere e proprie stazioni di ricarica rapida.

Come funzionano?

  • Convertitori di Potenza: utilizzano convertitori AC/DC per trasformare la corrente alternata (AC) della rete elettrica in corrente continua (DC) necessaria per caricare in modo diretto le batterie dei veicoli elettrici, by-passando il limitato convertitore interno ai veicoli (“on-board charger”).
  • Potenza Erogata: possono offrire potenze variabili, generalmente tra 50 kW (ricarica rapida o fast) e 350 kW (ricarica ultra-rapida o ultra-fast), permettendo di ricaricare una batteria fino al 100% in circa 20-40 minuti (a seconda del modello di auto e dello stato di ricarica iniziale della batteria).
  • Sistema di Raffreddamento: sono dotate di sistemi di raffreddamento ad aria o a liquido che garantiscono una migliore performance della colonnina anche in condizioni di estremo caldo.
  • Standard di ricarica: utilizzano protocolli come CCS (Combined Charging System), CHAdeMO per comunicare con i veicoli tramite un linguaggio standardizzato, in modo da garantire maggiore interoperabilità, quindi maggiore facilità per gli utenti di trovare una colonnina fast charging nelle immediate vicinanze.
  • Gestione del Carico: possono limitare la potenza assorbita in base alla domanda della rete, potendo integrarsi con le smart grid per un uso efficiente dell’energia.

Vantaggi delle colonnine fast e ultra fast

Le colonnine di ricarica rapida e ultra rapida per auto elettriche offrono numerosi vantaggi:

  • Tempo di ricarica ridotto: permettono di ricaricare completamente una batteria in circa 20-40 minuti, a seconda del modello di auto, della capacità della batteria e della potenza erogata dalla colonnina.
  • Convenienza e praticità: sono ideali per chi viaggia a lungo raggio, poiché abbattono le tempistiche necessarie per la ricarica. Le colonnine fast e ultra-fast di Atlante, ad esempio, sono generalmente posizionate in prossimità di importanti arterie stradali, autostrade, aeroporti, esercizi commerciali e altri punti di interesse che offrono servizi utili per chi si ferma a ricaricare, rendendo la sosta ancora più confortevole.
  • Esperienza di ricarica ottimale: accelerando il processo, permettono a più veicoli di utilizzare lo stesso punto di ricarica durante la giornata, limitando l’attesa e garantendo un’esperienza di ricarica ottimale.
  • Accessibilità: sono generalmente posizionate su suolo pubblico e accessibili da ogni modello di auto elettrica, attraverso le applicazioni per la mobilità dei fornitori di servizi di mobilità elettrica (e-Mobility Service Provider)

Il futuro delle colonnine elettriche fast charging

Se fino a pochi anni fa la disponibilità di colonnine fast e ultra-fast era limitata, oggi sono sempre di più le stazioni che ospitano colonnine di ricarica rapida, riducendo i tempi di ricarica di chi guida un’auto elettrica e permettendo di viaggiare in totale serenità anche quando si affrontano lunghe distanze. Il futuro della ricarica fast è in continua evoluzione verso un’esperienza di ricarica sempre più semplice ed efficace. Ecco alcune tendenze:

  • Aumento delle potenze: Si stanno sviluppando colonnine capaci di erogare potenze superiori ai 350 kW, riducendo ulteriormente i tempi di ricarica.
  • Integrazione con le smart grid e sistemi di accumulo: Colonnine sempre più connesse per ottimizzare il consumo energetico e integrare fonti rinnovabili. In alcune delle sue stazioni di ricarica Atlante ha già iniziato a utilizzare sistemi di accumulo dell’energia per immagazzinare e sfruttare al meglio l’energia e offrire un servizio ancora più efficiente.
  • Espansione delle reti: Aumento del numero di colonnine per coprire anche le aree rurali e meno densamente popolate. Anche in questo caso l’utilizzo di nuove tecnologie come i sistemi di accumulo e gli impianti fotovoltaici contribuiscono a portare la ricarica rapida e ultra-rapida anche in zone dove la rete elettrica non potrebbe fornire la potenza necessaria.

Con la continua evoluzione tecnologica e l’espansione delle infrastrutture, le colonnine elettriche ultra-fast giocheranno un ruolo cruciale nel supportare la transizione verso una mobilità più sostenibile.

correlated news